via Pieve 13, 25049 Iseo (BS)
via Europa 6, 25032 Chiari (BS)
CF CRS SLV 76S43 G264T
PIVA 02372210985
Ordine Architetti BS n° 2746
Certificatore regione Lombardia n° 27338
Sono Silvia Corsini, diploma di maturità scientifica, laurea quinquennale in architettura e successiva abilitazione professionale presso il Politecnico di Milano. Da quasi vent'anni mi occupo di progettazione a tutto tondo. Anche attraverso la collaborazione con studi e colleghi, con alcuni dei quali tutt'ora collaboro, ho specializzato e ampliato le mie competenze.
Per circa tre anni ho collaborato con uno studio di Architettura a Brescia, dove mi sono occupata di progettazione e restauro di edifici residenziali (inclusi immobili di particolare pregio architettonico del centro storico e delle campagne della città), di arredamento d'interni e di contabilità.
Per oltre dieci anni ho collaborato con uno studio di Ingegneria, dove mi sono occupata di progettazione di edifici prevalentemente residenziali, redazione di pratiche edilizie, richiesta di autorizzazioni paesistiche, realizzazione di 3D e fotoinserimenti, preventivi e contabilità, sicurezza nei cantieri e acustica. Lo studio si occupava, inoltre, di catasto e risparmio energetico discipline con le quali mi sono costantemnte confrontata nello svolgimento delle mie mansioni.
Collaboro tutt'ora con alcuni studi di Ingegneria per i quali mi occupo di sicurezza nei cantieri e di grandi impianti industriali.
Di seguito i principali corsi di formazione e abilitazione seguiti e conseguite. Oltre a quelli dell'elenco ho frequentato numerosi seminari, convegni e corsi di formazione professionale, non solo in quanto previsto dalla normativa vigente, ma anche a titolo di accrescimento e aggiornamento personale e professionale.
La progettazione architettonica, sia di edifici di nuova costruzione, sia per la ristrutturazione di edifici esistenti, si compone di fasi successive:
La progettazione, e questo rappresenta il mio modo di lavorare, si basa su un’attenta analisi delle esigenze del cliente e avviene passo passo; il risultato finale deve maturare da una progettazione partecipata. Il cliente deve avere voce in capitolo in molte delle scelte che vanno fatte, ma deve anche sapersi lasciar consigliare da chi sa vedere il progetto nel suo assieme. Spesso non ci sono soluzioni del tutto giuste o del tutto sbagliate, ma ci sono soluzioni più adatte ad una situazione che non ad un'altra. Voler ripetere meccanicamente qualcosa visto in altri progetti potrebbe non essere la scelta adatta.
Leggi, decreti, detrazioni, incentivi fiscali, risparmio energetico e materiali, catasto. La normativa e il mercato sono in continua evoluzione. Chiedete ad un professionista anziché affidarvi all'impresa o ai commercianti, per avere tutte le informazioni relative al vostro progetto: informazioni oggettive, incondizionate e professionali. Inoltre:
Il termine sicurezza deriva dal latino "sine cura" cioè "senza preoccupazione". Tutti devono lavorare in assoluta sicurezza nel rispetto della normativa vigente, in particolare il D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. Nei cantieri è necessario eseguire un vero e proprio progetto della sicurezza. Il Committente (anch'egli figura coinvolta e responsabile in materia di sicurezza) deve incaricare il Coordinatore per la Sicurezza. Quest'ultimo si occupa della stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento specifico per quel cantiere, al fine di garantire il coordinamento di tutti gli operatori coinvolti. Il rispetto della sicurezza non può essere un aspetto secondario, ma deve andare di pari passo con la progettazione architettonica dell'intervento. Con l'affidamento e l'inizio dei lavori, è necessario eseguire la verifica finale dell'idoneità delle imprese coinvolte e procedere al coordinamento vero e proprio, per tutta la durata del cantiere.
Progettazione per il risparmio energetico, per un uso razionale e ottimale delle risorse, sia all’interno sia all’esterno del vostro fabbricato, per garantirvi un ambiente ad elevato comfort abitativo.
Simulazioni e renderizzazioni per "vedere" il vostro progetto in anteprima. Realizzazione di 3D, render e foto-inserimenti con software di primaria importanza, anche per conto terzi, partendo sia da basi 2D, sia 3D, ma anche ex-novo.
Per proteggere voi e gli altri dal rumore. La Relazione sui Requisiti Acustici degli edifici (DPCM 05/12/97) è un obbligo di legge: stesura della relazione secondo la normativa vigente, necessaria al fine di una corretta progettazione dell'isolamento acustico degli edifici per garantire il comfort agli utenti.
Indagini termografiche e termo-igrometriche del vostro immobile per consentirvi di valutare scelte e soluzioni per abitare in un ambiente sano e confortevole (ad esempio privo di muffa). Valutazioni su distacchi di finiture di facciata, macchie di umidità causate da infiltrazioni o di risalita dal terreno.
La progettazione, e questo rappresenta il mio modo di lavorare, si basa su un’attenta analisi delle esigenze del cliente e avviene passo passo; il risultato finale deve maturare da una progettazione